Abbigliamento e attrezzatura
Prima di un’escursione è bene avere cura nella preparazione dello zaino sia per quanto riguarda l’abbigliamento che per i viveri e le bevande. In montagna il tempo cambia molto rapidamente e dobbiamo sempre essere attrezzati in modo adeguato per affrontare in sicurezza l’itinerario.
Ecco alcuni suggerimenti per quanto riguarda l’abbigliamento e l’attrezzatura necessari:
- Scarponi con suola Vibram e fodera Gore o OutDry
- Pantaloni lunghi possibilmente in materiale ‘tecnico’
- Maglia intimo traspirante ‘tecnica’ + ricambio
- Micro Pile
- Pile
- Giacca impermeabile tipo guscio
- Giacca leggera Primaloft o in piuma (consigliato)
- Calze tecniche
- Guanti, Berretta, e copricapo estivo
- Occhiali da sole, crema solare
- Zaino 28-30 litri + copri zaino
- Borraccia e cibo di gradimento (ad esempio barrette, frutta secca ecc.)
- Bastoncini a discrezione


Scala delle difficoltà
Facile: Si tratta di escursioni con dislivello contenuto, che solitamente non supera i 500 mt.Si svolgono su sentieri ben segnati o mulattiere e non sono mai esposti. Sono adatti a tutti anche senza particolare allenamento e offrono la possibilità di avvicinarsi al mondo della montagna.
Medio: Si tratta di escursioni che possono raggiungere gli 800/900 mt di dislivello. Si svolgono sia su sentieri segnati ma anche su tracce di sentieri, ghiaioni o pietraie. Possono durare alcune ore e quindi richiedono un po’ di allenamento.
Impegnativo: Si tratta di escursioni con un dislivello che può raggiungere o superare i 1000 mt. Si svolgono su sentieri ripidi, talvolta esposti e richiedono un buon allenamento e passo sicuro.
